![]() |
LA FERROVIA FOGGIA - LUCERA |
||||||||||||||||||||||||||
La stazione di FOGGIA |
|||||||||||||||||||||||||||
La stazione di Foggia è uno dei più importanti nodi di interscambio pugliesi in quanto sono presenti:
La stazione di Foggia venne inaugurata il 25 aprile 1864 con un tratto di linea adriatica fino a Ortona. Ad agosto 1864 venne aperto anche il tratto verso Trani. Al 25 gennaio 1867 risale l'inaugurazione del primo tratto fino a Bovino - Deliceto della dorsale appenninica. Seguirono nel 1885 la linea per Manfredonia e nel 1887 quella per Lucera. La stazione ebbe subito grossa importanza mantenendo un ottimo traffico sia passeggeri che merci. Importante nodo strategico, subì l'occupazione fascista dal 27 ottobre 1922 tanto che tutti i punti strategici della stazione (ed in particolare l'ufficio del telegrafo) vennero presidiati da miliziani fascisti. Obiettivo militare strategico proprio per la sua posizione centrale, subì notevoli bombardamenti durante la seconda guerra mondiale tanto da essere completamente distrutta. Per molti mesi, data l'impossibilità di ripristinare velocemente il piazzale binari della stazione, i collegamenti con Bari, Pescara e Napoli avevano origine da case cantoniere poste fuori città. Con la ricostruzione dei fabbricati di stazione e del fascio binari, i collegamenti vennero ripristinati. Ad ottobre 1967 venne chiusa la linea per Lucera che poi ha riaperto i battenti dal 2009 sotto la gestione delle "Ferrovie del Gargano". |
|||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
Le immagini |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() Il fabbricato viaggiatori della stazione all'esterno |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() Il fabbricato originario della stazione, prima della distruzione operata durante la seconda guerra mondiale (per gentile concessione di Francesco Capezza) |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione negli anni '60 con il nuovo fabbricato (per gentile concessione di Francesco Capezza) |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione negli anni '70 (per gentile concessione di Francesco Capezza) |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica dell'interno della stazione, ripresa dal lato nord |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() L'interno della stazione prima della seconda guerra mondiale (per gentile concessione di Francesco Capezza) |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() Un'altra visione dell'interno della stazione ripresa dal primo binario |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() Altra visione ripresa dal primo binario |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() Una ripresa dai binari 7 e 8, gli ultimi destinati al servizio viaggiatori |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() Il lato sud della stazione con i binari in direzione Benevento-Potenza (sulla destra), Barletta-Bari (al centro) e Manfredonia (sulla sinistra) |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() Il lato nord della stazione con i binari in direzione San Severo-Pescara (al centro) e Lucera (a sinistra) |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() Colonna idraulica superstite nei pressi del quarto binario tronco sud |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() Il primo binario tronco nord, destinato da poco ai collegamenti con Lucera della Ferrovia del Gargano |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() ETR 330-002 delle Ferrovie del Gargano in partenza per Lucera dal primo binario tronco nord |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() ALn668.1876 in servizio sul regionale Foggia-Benevento, soppresso da dicembre 2010 |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() Pilota PR Farini in testa ad un regionale per Bari Centrale |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() E464.378 alla testa di un regionale nella stazione di Foggia |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() Un merci in sosta con alla testa la E646.082 |
|||||||||||||||||||||||||||
Per informazioni, segnalazioni e contatti: info@lestradeferrate.it |