LA FERROVIA FOGGIA - LUCERA

C'era una volta: il tratto dismesso fra LUCERA e LUCERA CITTA'

Negli anni trenta del '900, anche in un clima di propaganda dell'allora governo fascista, si decise di "avvicinare" diversi centri urbani alle stazioni, spesso costruite lontano dalle cittadine. In tale ottica vennero realizzate delle linee di penetrazione urbane che consentirono ai viaggiatori di raggiungere in maniera più semplice le stazioni. Linee del genere vennero realizzate a Manfredonia, a Margherita di Savoia, a Spinazzola e a Lucera.

Il 1° luglio 1935 venne attivato un tronco che dall'ingresso della stazione di Lucera conduceva fin sotto le mura di Lucera, dopo un percorso in salita di circa 1 km. La stazione terminale venne denominata LUCERA CITTA' ma essa era costituita solo da un marciapiede ed era impresenziata. Anche la capienza era limitata, tanto che i convogli erano limitati a due automotrici. In conseguenza di ciò, la stazione di Lucera venne denominata LUCERA CAMPAGNA.

La linea era di proprietà del comune, sebbene la gestione dei convogli fosse delle ferrovie. La particolarità di questa linea era l'innesto che avveniva sul corretto tracciato 199 metri prima dell’asse del fabbricato viaggiatori della stazione di Lucera. Dopodichè il binario usciva dall'area della stazione, attraversando il passaggio a livello di Viale Ferrovia con una curva che presentava il più piccolo raggio di curvatura di tutta la rete statale (109 metri), per immettersi sulla destra del Viale Ferrovia fino a Porta Troia. La salita presentava la massima pendenza ad aderenza naturale (61 per mille) di tutta la rete statale.

Come avveniva in altre situazioni (si pensi alla linea fra Telese e Telese Bagni o a quella per Spinazzola Città), i treni che giungevano da Foggia a Lucera, per proseguire verso Lucera Città dovevano effettuare una manovra di retrocessione che comportava ovviamente una perdita di tempo. Per evitare tale situazione, venne costruito un marciapiede direttamente all'estremità della stazione di Lucera, così che i convogli potessero effettuare la fermata senza ulteriori manovre. Dal momento dell'inaugurazione di questa linea, i convogli si attestarono quasi tutti a Lucera Città e solo di rado le corse erano limitate a Lucera. In qualche raro caso, per diminuire al massimo i tempi di percorrenza, vennero sperimentate anche alcune corse senza fermate intermedie fra Foggia e Lucera Città.

Nonostante la buona frequentazione, il tratto per Lucera Città venne chiuso al servizio viaggiatori insieme a tutta la linea per Foggia il 5 ottobre 1967. 

DATI TECNICI
Situazione della linea linea dismessa e non più esistente
Visualizza Il tronco Lucera - Lucera Città in una mappa di dimensioni maggiori
Lunghezza 1+001 km
Numero binari 1
Trazione diesel
Scartamento ordinario
Esercizio a spola
Altitudine massima 206 metri s.l.m.
Altitudine minima 177 metri s.l.m.
Pendenza massima 60,8 mm/m
Fermate intermedie nessuna
Province attraversate Foggia
Interconnesioni a Lucera (già Lucera Campagna) linea per Foggia

Le immagini

Planimetria IGM della linea: si noti anche il collegamento che avveniva tra la cava e la fornace alle spalle della stazione

Il punto in cui il tronco per LUCERA CITTA' lasciava il fascio binari della stazione di LUCERA attraversando Viale Ferrovia

Il sedime della linea, oggi non più esistente

Una "littorina" in arrivo da LUCERA CITTA' sta per entrare nel fascio binari della stazione di LUCERA

Ancora il viale Ferrovia: sulla sinistra, fra gli alberi ed il guard rail correva la linea ferroviaria

Il punto terminale della linea, nei pressi di Porta Troia, come si presenta oggi...

...e come si presentava nei primi anni di esercizio con una "littorina" pronta a partire

Il terminale della linea, denominato LUCERA CITTA', in realtà un semplice tronchino con marciapiede, come si presenta oggi

Ancora la stazioncina di LUCERA CITTA' come si presenta oggi

Una doppia di ALn556 in arrivo a Lucera Città negli anni sessanta

Le ALn556 giunta a Lucera Città

Le scale di accesso al marciapiede della stazioncina, oggi chiuse

Pagina precedente

Per informazioni, segnalazioni e contatti: info@lestradeferrate.it

Pagina principale