![]() |
IL RACCORDO PER IL PORTO DI NAPOLI |
|
Il tratto Napoli Traccia - Terminal Flavio Gioia |
||
Il raccordo per l'accesso all'area portuale ha inizio dal fascio binari di Napoli Traccia, area ubicata parallelamente a Via Traccia a Poggioreale, un tempo sede di numerosi raccordi. Il binario singolo scende di livello sottopassando la linea tirrenica Napoli - Salerno per portarsi dalla parte opposta. Passando attraverso un cancello, il binario attraversa Via Galileo Ferraris per passare un altro cancello e portarsi parallelamente a Via Sponsillo dove risale di livello. Da qui il binario attraverso un altro cancello entra nell'area portuale dove, dopo poche centinaia di metri, entra nel piazzale del Terminal Flavio Gioia. |
||
Le immagini |
||
![]() Il fascio binari di Napoli Traccia, una volta molto più ampio e sede di numerosi raccordi con industrie della zona. Oggi l'area è stata ridimensionata dopo che la quasi totalità dei raccordi sono spariti (resta solo un binario, quello che si vede in primo piano, che è raccordato all'Ansaldo di Via Argine). Da questo fascio binari ha origine il binario che conduce al porto, sottopassando la linea tirrenica Napoli - Salerno |
||
![]() Il binario del raccordo portuale in uscita dal sottopasso della linea tirrenica Napoli - Salerno | ||
![]() Il binario di raccordo nel punto in cui attraversa Via Galileo Ferraris dove è presente un passaggio a livello: il cancello sulla sinistra era al servizio di un binario di raccordo con la Manifattura Tabacchi, poi chiusa diversi anni fa. | ||
![]() Ancora l'attraversamento di Via Galileo Ferraris dal lato opposto dove il binario di raccordo procede verso il porto | ||
![]() Il binario dopo aver oltrepassato Via Galileo Ferraris procede in salita verso il porto | ||
![]() In fondo alla salita, il binario effettua una curva verso sinistra per portarsi parallelamente a Via Sponsillo | ||
![]() Dopo la curva della foto precedente, il binario aggira l'edificio del P.M. Doppio bivio Marittima sulla linea tirrenica e si porta parallelo a Via Sponsillo | ||
![]() Fino ad alcuni anni fa, il raccordo per il porto aveva origine dalla linea tirrenica, all'altezza di un posto movimento denominato "Bivio Marittima": questo fatto consentì, dagli anni trenta fino agli anni sessanta, l'inoltro di convogli passeggeri provenienti da Napoli Centrale e diretti alla stazione Marittima (Molo Angioino). In questa foto del 2003 è ancora presente l'edificio del Bivio Marittima (a destra), poi abbattuto qualche anno dopo. A sinistra è in costruzione l'edificio del Doppio Bivio Marittima che attualmente è in uso come Posto Movimento sulla linea tirrenica e dal quale i treni provenienti da Sud possono immettersi verso Napoli Centrale o verso Gianturco e Napoli Piazza Garibaldi o verso Napoli Traccia. | ||
![]() Il binario per il porto lungo Via Sponsillo, all'altezza del passaggio a livello al km 1+797 |
||
Lo stesso punto della foto precedente come si presentavano nel 2008: era agibile solo il binario in primo piano, mentre l'altro (sulla destra) era già stato abbandonato |
||
![]() Il binario per il porto dal lato opposto del passaggio a livello al km 1+797 |
||
![]() Lo stesso punto della foto precedente come si presentava nel 2008 | ||
![]() Il cancello di accesso all'area portuale come si presenta oggi (giugno 2015): essendo sospeso il servizio, il cancello è chiuso. Si noti il sedime che originariamente ospitava due binari. | ||
![]() Il binario in ingresso nell'area portuale, poco prima di giungere al Terminal | ||
Per informazioni, segnalazioni e contatti: info@lestradeferrate.it |