![]() |
IL RACCORDO PER IL PORTO DI NAPOLI |
|
Il soppresso Bivio Pollena |
||
Dal 1888 esisteva un raccordo che consentiva ai convogli provenienti da Sud sulla linea tirrenica di immettersi direttamente nell'area portuale senza raggiungere la stazione di Napoli. Il raccordo aveva inizio subito dopo la stazione di Napoli San Giovanni in direzione Napoli ed il punto di inizio, sebbene in piena linea, venne denominato Bivio Pollena. Il raccordo venne inaugurato il 9 aprile 1888 ed era a binario singolo (25 kg/m) e si raccordava alla linea principale di ingresso al porto all’altezza del Pontile Acca dopo un percorso di 1+352 km. Il 30 gennaio 1921 tale raccordo venne soppresso in considerazione dell’aumento del traffico sulla linea tirrenica, ma esso rimase comunque in funzione per sporadiche tradotte in regime di raccordo merci e, fino alla fine degli anni 70, era ancora visibile sia il bivio che il raccordo. Oggi ne restano poche tracce come testimoniato dalle foto che seguono. |
||
Le immagini |
||
![]() Veduta dall'alto del percorso (in giallo) del Bivio Pollena, che si diramava dalla ferrovia Napoli - Salerno (a destra) e raggiungeva il cancello di accesso alla zona portuale (a sinistra) |
||
![]() Il punto della linea tirrenica Napoli - Salerno ove era ubicato il Bivio Pollena (sulla destra) | ||
![]() Il viale dove transitava il binario del Bivio Pollena | ||
![]() Il cancello lungo Strada Vigliena ove il binario del Bivio Pollena entrava nell'area portuale | ||
![]() Particolare del cancello di accesso dove si vede ancora una rotaia nell'asfalto | ||
Per informazioni, segnalazioni e contatti: info@lestradeferrate.it |