![]() |
LA FERROVIA SASSARI - PALAU MARINA |
|||||||||||||||||||||||
La stazione di PERFUGAS |
||||||||||||||||||||||||
La stazione di Perfugas è stata edificata nell’area a sud dell’abitato, a poca distanza dal corso del rio Altana. Analogamente a quella di Laerru, si presenta non presenziata ma in buone condizioni di conservazione, anzi è una delle meglio mantenute sulla linea turistica per Tempio Pausania. Il fabbricato viaggiatori presenta la facciata alquanto diversa da quelli di Osilo, Nulvi, Martis e Laerru, con i tre ingressi privi della cornice ad arco in mattoni rossi; è affiancato sul lato in direzione di Tempio Pausania dal magazzino merci con il tronchino sul piano caricatore. Sempre sul lato est della stazione rivolto verso Tempio Pausania, sono inoltre presenti le ritirate, il piccolo edificio dove avveniva la pesatura dei carichi sui carri merci (al cui interno è ancora presente la bilancia), il serbatoio dell’acqua di forma cilindrica, poggiante su quattro pilastri a pianta quadrata e munito di scala, e una casa cantoniera doppia situata al km 59+151 da Sassari. Sul lato ovest in direzione di Laerru si trovano invece le ritirate e la garitta sul passaggio a livello al km 58+950, sempre da Sassari. Come nella stazione di Nulvi, nell’area del piazzale esterno è posto il parcheggio degli autobus del servizio sostitutivo su strada dell’ARST-FdS. |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Le immagini |
||||||||||||||||||||||||
![]() Le ritirate (in primo piano) ed il fabbricato viaggiatori della stazione di Perfugas, con i binari diretti a Tempio Pausania |
||||||||||||||||||||||||
![]() Altra veduta delle ritirate e del fabbricato viaggiatori in stazione |
||||||||||||||||||||||||
![]() Dettaglio del fabbricato viaggiatori, sul cui lato ovest si legge la dicitura PERFUGAS e la progressiva chilometrica 59+012 da Sassari |
||||||||||||||||||||||||
Il comando degli scambi in stazione |
||||||||||||||||||||||||
![]() Veduta della stazione con i binari in direzione di Sassari, in cui compaiono nell’ordine il piccolo edificio per la pesatura dei carichi merci, la sagoma limite, il piano caricatore con il relativo tronchino, il magazzino ed il fabbricato viaggiatori |
||||||||||||||||||||||||
![]() La garitta presso il passaggio a livello al km 58+950 da Sassari |
||||||||||||||||||||||||
![]() Ancora la garitta del casellante, con la porta all’ingresso rimossa ed i cardini ancora presenti |
||||||||||||||||||||||||
![]() Il piano caricatore in stazione, ora utilizzato per il parcheggio delle autocorriere ARST |
||||||||||||||||||||||||
![]() Primo piano dell’edificio utilizzato per la pesatura dei carichi merci |
||||||||||||||||||||||||
![]() La bilancia per la pesatura, ancora presente all’interno dell’edificio |
||||||||||||||||||||||||
![]() Il serbatoio dell’acqua a cisterna in stazione, con il tubo di rifornimento rimosso e lasciato ai piedi del basamento (a destra della foto) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Il serbatoio dell’acqua ripreso da un’altra angolazione |
||||||||||||||||||||||||
![]() La casa cantoniera doppia in uscita dalla stazione al km 59+151 da Sassari, sul tratto verso Tempio Pausania |
||||||||||||||||||||||||
![]() Planimetria della stazione (Archivio Salvatore Fiori - per gentile concessione) |
||||||||||||||||||||||||
Per informazioni, segnalazioni e contatti: info@lestradeferrate.it |