![]() |
LA FERROVIA MACOMER - NUORO |
|||||||||||||||||||||||
La stazione di TIRSO |
||||||||||||||||||||||||
La stazione dello scalo di Tirso si trova in un’area spopolata, a circa 9 chilometri di strada dall’abitato di Illorai. Ad essa si accede da una stradina sterrata, posta sul lato sinistro della Strada Statale 129 in direzione Nuoro, di non facile individuazione ad un primo colpo d’occhio in quanto seminascosta da filari di alberi. Concepita in origine come stazione passante della ferrovia Macomer - Nuoro, dal 1° aprile 1893 divenne anche un importante centro di raccordo e smistamento per i convogli percorrenti in entrambi i versi la linea proveniente da Chilivani. Fino al 31 dicembre 1969, lo scalo di Tirso rivestiva grande importanza quale snodo tra i vari rami delle ferrovie secondarie nella Sardegna centrale; ma dopo la chiusura della linea Chilivani - Tirso e con il progressivo spopolamento della zona abitata limitrofa, la stazione perse completamente qualsiasi rilevanza, diventando un modesto tratto di transito con scarsissima frequenza di soste. La soppressione della presenza del capostazione e dei cantonieri ha contribuito in tempi più recenti all’ulteriore abbandono e degrado dell’area ferroviaria, che si caratterizza ai nostri giorni per l’aspetto di deprimente desolazione. Per maggiori dettagli al riguardo, si rinvia al filmato di grande interesse del Sig. Max Giani di Milano (Video1, Video2), che ha compiuto anche altri pregevolissimi documentari filmati sulle linee secondarie sarde in esercizio, tra cui la Isili - Sorgono (Video3, Video4, Video5) e la Sassari - Sorso (Video6), nonché sulla ex stazione terminale FCS di Villacidro (Video7). Ulteriori immagini e informazioni preziose sullo scalo di Tirso sono contenute nell’autorevole articolo di Stefano Paolini dal titolo “Una ferrovia fantasma”. Il piazzale interno della stazione è percorso dai binari 1, 2 e 3 per i collegamenti tra Macomer e Nuoro; i binari morti 4 e 5 posti più a sud sono invece occupati dai rottami di numerosi mezzi del materiale rotabile un tempo in uso presso il compartimento di Macomer. Il fabbricato viaggiatori è a due piani con 5 ingressi e altrettante finestre sul piano superiore. La sala d’aspetto, dopo la cessazione del servizio di capo stazione, attualmente si presenta purtroppo devastata e saccheggiata dai vandali che si sono introdotti anche nel piano superiore per arrecare distruzione. L’ingresso sul lato ovest (accanto al quale è il dispositivo di sicurezza degli scambi) e i due ingressi su quello est sono invece momentaneamente chiusi e sbarrati da porte metalliche. Sul tratto proveniente da Macomer, il fabbricato viaggiatori è preceduto dal piccolo edificio davanti al quale terminava il tronchino del piano caricatore; sul retro della stazione è invece ancora posato il binario della bretella (occupato dal rottame di una carrozza Reggiane) che aggirava l’area ferroviaria per ricongiungersi più avanti sul tratto verso Nuoro. Accanto al lato est della stazione vi è un altro piccolo edificio attualmente chiuso, per i servizi igienici. A breve distanza a nord-ovest della stazione vi è inoltre il rudere di una chiesetta campestre, di architettura tipica della zona. Sul lato opposto del piazzale interno, in direzione est, vi è un altro gruppo di edifici, anch’essi in stato di totale abbandono, tra cui una casa cantoniera ed un magazzino, oltre a una scuola. Poco più avanti, in direzione di Iscra, è posto il passaggio a livello con cancelli sulla stradina di accesso allo scalo di Tirso. |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Le immagini |
||||||||||||||||||||||||
![]() Stazione dello scalo di Tirso: veduta dell’ex magazzino merci (a sinistra della foto) con il tronchino ancora presente, e del fabbricato viaggiatori. In primo piano i binari della linea Macomer - Nuoro (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Altra veduta della stazione, con il piano caricatore ed il magazzino merci in primo piano (Foto Antonio Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Ancora una veduta d’insieme del piazzale interno della stazione (Foto Antonio Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
L’orologio della stazione, non più funzionante, posto all’ingresso del fabbricato viaggiatori (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Desolante spettacolo dei rotabili d’epoca in servizio sulle linee FCS, tra cui le carrozze viaggiatori Breda e Bauchiero, abbandonati da decenni sui binari morti in stazione e completamente devastati dai vandali (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Uno dei numerosi vecchi scambi a leva ancora presenti in stazione (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Dettaglio delle ruote di un carro merci accantonato in stazione (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() I respingenti di due carri merci; sullo sfondo si intravede una Littorina Fiat ABDm 40 (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
Dettaglio di un altro carro merci abbandonato al Tirso (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() L’ingresso dell’edificio adibito a scuola all’interno dello scalo di Tirso (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Primo piano della targa recante la dicitura SCUOLE ELEMENTARI (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() L’automotrice diesel Fiat ABDe 40.12, ormai ridotta ad un rottame arrugginito dopo decenni di totale incuria e deprecabile abbandono ai vandali (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() L’automotrice diesel Fiat ABDe 40.13, anch’essa in pessime condizioni (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Le catene azionanti gli scambi nello scalo di Tirso (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Il coperchio metallico che copre le catene degli scambi (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Ancora una veduta dello scalo del Tirso, con i binari in direzione di Nuoro (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() La piazzola che divide i binari 1 e 2 nella stazione (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() L’area ovest dello scalo di Tirso; sulla destra si notano gli scambi sui binari del soppresso collegamento con la stazione di Illorai della Chilivani - Tirso (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Un’altra immagine dei binari che fino al 31 dicembre 1969 collegavano Tirso con Bono, Ozieri e Chilivani (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() La garitta nell’area ovest dello scalo di Tirso sul tratto in uscita per Bolotana (Foto Marco Fiori 2009) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Lo scalo del Tirso ripreso dal Sig. Max Giani nel 1987, quando era ancora presente il capostazione, come rivela il buon stato dei fabbricati (Foto Max Giani - per gentile concessione) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Carrozza viaggiatori ex FCS e automotrice Emmina M1 (a destra, priva del radiatore frontale) abbandonate a Tirso (Foto Max Giani - per gentile concessione) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Particolare di una delle tre Littorine Fiat ABDm 40 accantonate a Tirso (Foto Max Giani - per gentile concessione) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Ancora una veduta del piazzale interno dello scalo di Tirso nel 1987 (Foto Max Giani - per gentile concessione) |
||||||||||||||||||||||||
![]() L’automotrice ADe 07 divorata dalle fiamme e abbandonata sul binario che da Tirso saliva alla stazione di Illorai (Foto Max Giani - per gentile concessione) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Planimetria della stazione di Tirso come si presentava in origine, quando era ancora presente la rimessa locomotive con il relativo tronchino, visibile in basso a destra dell’immagine (Archivio Salvatore Fiori - per gentile concessione) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Planimetria della stazione di Tirso dopo la modifica del piano binari, con l’introduzione del binario per la triangolazione dei treni provenienti da Illorai che correva parallelo a quello del collegamento Macomer - Nuoro (a sinistra dell’immagine) e la soppressione della rimessa locomotive (in basso a destra) con il tronchino di accesso (Archivio Salvatore Fiori - per gentile concessione) |
||||||||||||||||||||||||
![]() Il casello 19, situato nei pressi dello scalo di Tirso, presso il passaggio a livello sul tratto in uscita verso Iscra | ||||||||||||||||||||||||
Per informazioni, segnalazioni e contatti: info@lestradeferrate.it |