![]() |
LA FERROVIA ROMA - VELLETRI - PRIVERNO - TERRACINA |
|||
Lungo la ferrovia dismessa Velletri - Priverno: da Giulianello a Sermoneta |
||||
Uscita da Giulianello, la ferrovia attraversava con un passaggio a livello la strada per Roccamassima per poi portarsi verso Sud. All'altezza di Via Colle Illirio, presso la casa cantoniera venne realizzata nel dopoguerra la fermata di La Buzzia, a circa 13 km da Velletri: oggi il fabbricato non esiste più. Toccava così la stazione di Cori, a circa 17 km da Velletri, in aperta campagna e lontano dal centro abitato. Il fabbricato della stazione è oggi in pessime condizioni e diroccato, ma ancora riconoscibile. La linea proseguiva ed oggi il sedime della stessa è diventata una strada per cui è in buona parte percorribile. A circa 20 km da Velletri è il fabbricato della stazione di Torretta Corana, in origine denominata Cisterna di Cori o Cisterna Corana fino a quando non venne costruita la direttissima Roma - Napoli dove Cisterna ebbe una propria stazione. Il fabbricato è oggi abitato ed è in proprietà privata per cui è solo riconoscibile da lontano per il suo colore rosso. La ferrovia lambiva poi la frazione di Doganella ove presso la casa cantoniera venne realizzata una nuova fermata nel dopoguerra, a circa 25,2 km da Velletri. Continuando la discesa la ferrovia toccava la stazione di Norma-Ninfa (originariamente Ninfa), a circa 28,7 km da Velletri. Il fabbricato è oggi un'abitazione privata ma si scorge ancora dal cancello di accesso. Infine la ferrovia giungeva alla stazione di Sermoneta - Bassiano (originariamente denominata Sermoneta - Bassiano - Norma), a circa 31,2 km da Velletri. Di questa stazione, oltre al fabbricato viaggiatori, oggi sede della Protezione Civile, resta anche il magazzino merci, anch'esso ristrutturato. |
||||
|
||||
Le immagini |
||||
![]() La stazione di Cori come si presenta oggi dal lato esterno |
||||
![]() Ancora la stazione di Cori ed anche qui, come a Giulianello, la strada antistante è intitolata alla stazione |
||||
![]() Altra veduta della facciata della stazione di Cori |
||||
![]() Ponte su cui transitava la ferrovia appena uscita dalla stazione di Cori |
||||
![]() Particolare del ponte della foto precedente |
||||
![]() Dopo la stazione di Cori la ferrovia è stata trasformata in strada col nome di "Via Ex Ferrovia Roma - Terracina" ed è percorribile |
||||
![]() Casello nella tratta fra Cori e Torretta Corana |
||||
![]() Ancora un veduta del casello precedente |
||||
![]() Porta di accesso, lato binari, del casello precedente |
||||
![]() Forno e pozzo del casello precedente |
||||
![]() Ponte lungo il percorso ferroviario fra Cori e Torretta Corana |
||||
![]() Casello oggi ristrutturato lungo la statale, probabilmente sul luogo ove venne creata la fermata di Doganella nel dopoguerra |
||||
![]() Altro casello in località Doganella di Ninfa, oggi abitazione privata |
||||
![]() Il fabbricato della stazione di Norma- Ninfa, oggi abitazione privata |
||||
![]() Il fabbricato della stazione di Sermoneta - Bassiano lato Terracina |
||||
![]() Il fabbricato della stazione di Sermoneta - Bassiano lato binari |
||||
![]() Il fabbricato della stazione di Sermoneta - Bassiano lato binari |
||||
![]() Il fabbricato della stazione di Sermoneta - Bassiano lato Terracina |
||||
![]() Il fabbricato della stazione di Sermoneta - Bassiano lato esterno |
||||
![]() L'ex magazzino merci della stazione di Sermoneta - Bassiano |
||||
Per informazioni, segnalazioni e contatti: info@lestradeferrate.it |