![]() |
LA FERROVIA NAPOLI - FORMIA - ROMA |
|||||||||||||||||||||||||
La stazione di MINTURNO - SCAURI (LT) |
||||||||||||||||||||||||||
La stazione di Minturno -
Scauri (originariamente denominata solo "Minturno") è ubicata ai
margini dell'abitato di Scauri, frazione di Minturno. Venne
inaugurata nel maggio 1892 lungo la linea Sparanise - Formia -
Gaeta. Allora era una semplice stazione con due binari passanti ed
un binario per lo scalo merci.
Il 28 ottobre 1927, con l'inaugurazione della tratta Formia - Pozzuoli della direttissima Napoli-Roma, la stazione di Minturno-Scauri venne a trovarsi sul percorso di quest'ultima diventando quindi nodo di interscambio fra le due linee. A tal fine venne adeguata alla nuova situazione e vennero realizzati altri cinque binari passanti di cui tre destinati al servizio passeggeri per la nuova linea, e venne ampliato lo scalo merci con diversi tronchini lato Napoli. Fino al 1932 il servizio per Formia continuò ad essere effettuato su tre binari: i due della direttissima ed uno della vecchia linea per Gaeta, poi quest'ultimo venne abolito. Durante la seconda guerra mondiale, la stazione insieme alle linee ferroviarie della zona, vennero distrutte dai Tedeschi. Al termine della guerra, la ricostruzione fu quasi immediata e la direttissima poté riprendere il servizio già nel 1948. Invece non venne più ricostruito il tratto via SS.Cosma e Damiano della linea per Sparanise e pertanto Minturno-Scauri perse il ruolo di intersezione che aveva detenuto nell'anteguerra. Della vecchia linea Sparanise-Gaeta non resta più nulla se non il ricordo del suo passaggio nei primi due binari della stazione, quelli della configurazione originaria, che mantengono ancora il marciapiede intermedio di modulo ridotto e senza sottopassaggio, né pensilina. Oggi la stazione ha un buon traffico viaggiatori che aumenta in maniera esponenziale nel periodo estivo per la presenza di un notevole numero di bagnanti. Attualmente (2014) sono in corso lavori di semplificazione dell'impianto: sono stati eliminati tutti i binari non più utilizzati, lasciando in uso solo i due binari di corretto tracciato (gli originari binari quarto e quinto) ed il secondo binario per eventuali incroci e per i convogli che sono attestati in questa stazione; resta accessibile anche il sesto binario, sebbene disalimentato. Attualmente è fermata e capolinea di treni regionali e conta su un discreto traffico viaggiatori, soprattutto pendolari, che aumenta nel periodo estivo per la presenza di un notevole numero di bagnanti. |
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Le immagini |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione all'esterno |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica della stazione attualmente (2014): sono già stati asportati alcuni binari |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica della stazione: sul secondo binario è in sosta un regionale Minturno - Roma |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione attualmente (2014): è stato asportato il primo binario che presto verrà ricoperto da un nuovo marciapiede |
||||||||||||||||||||||||||
![]() L'ex scalo merci con il tronchino dedicato, piano caricatore e fabbricato merci |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione come si presentava nel 2005: è presente il primo binario che, insieme al secondo, costituivano l'impianto della stazione originaria lungo la linea Sparanise - Gaeta |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Ancora la stazione nel 2005 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Casa cantoniera all'uscita della stazione lato Napoli |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione tra la fine degli anni venti e gli inizi degli anni trenta dopo l'inaugurazione della direttissima: si noti che l'elettrificazione non è stata ancora posata |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione imbandierata in una foto del 5 maggio 1938 durante il passaggio del treno con Hitler e Mussolini: si noti la presenza dell'elettrificazione |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Cartolina della stazione risalente agli anni sessanta (si ringrazia Salvatore Fabozzo per la gentile concessione) |
||||||||||||||||||||||||||
Per informazioni, segnalazioni e contatti: info@lestradeferrate.it |