![]() |
LA FERROVIA NAPOLI - FORMIA - ROMA |
|||||||||||||||||||||||||
La stazione di SESSA AURUNCA - ROCCAMONFINA (CE) |
||||||||||||||||||||||||||
La stazione di Sessa Aurunca -
Roccamonfina risulta ben lontana dai centri abitati da cui
prende il nome, mentre è molto vicina al centro di Cellole;
nell'area della stazione sono comunque presenti diversi piccoli
agglomerati. La stazione venne aperta il 28 ottobre 1927 quando venne inaugurata la
tratta Formia - Pozzuoli della direttissima Napoli -
Roma.
Originariamente la stazione era dotata di tre binari passanti (tutti serviti da marciapiede) e da alcuni tronchini lato Napoli per lo scalo merci con piano caricatore e fabbricato merci. La stazione aveva un'importanza locale sia per il traffico passeggeri che per quello merci. La stazione aveva anche due raccordi merci: il primo, che ha origine dal terzo binario della stazione, era collegato ad una adiacente azienda logistica che risulta oggi in abbandono e pertanto il raccordo, anche se ancora presente e collegato alla rete (elettrificato nel primo tratto), è utilizzato solo parzialmente per la sosta di mezzi di servizio cantieri; l'altro raccordo, che aveva origine dal primo binario lato Napoli, era verso un'azienda produttrice di sabbie per l'edilizia (Sibeco) e al momento risulta scollegato dalla rete, anche se i binari nello stabilimento sono ancora presenti con tanto di locomotore per le manovre. Nel 2010 sono stati eliminati i binari dello scalo merci, lasciando in uso i binari di corretto tracciato ossia il primo ed il secondo, nonché il terzo binario per eventuali incroci e per i convogli che sono attestati in questa stazione. Successivamente sono stati effettuati lavori che hanno portato alla creazione di un nuovo binario con pensilina lato Napoli, finora non utilizzato per il servizio viaggiatori. Il marciapiede con pensilina di tale binario è stata costruito sul binari di raccordo allo scalo merci ed all'azienda Sibeco che pertanto ora non sono più collegati alla rete.Attualmente è fermata e capolinea di treni regionali e conta su un discreto traffico viaggiatori, soprattutto pendolari. |
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Le immagini |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione all'esterno |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione all'esterno nel 2009 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica della stazione |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica della stazione dal secondo binario |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica della stazione dal primo binario |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica dei binari in direzione Napoli con il nuovo binario deviato (a sinistra) |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica della stazione dal nuovo binario deviato |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica del nuovo binario deviato |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Il termine del nuovo binario deviato con mezzi di servizio in sosta |
||||||||||||||||||||||||||
![]() I binari in direzione Roma |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Convoglio in transito con in testa l'E656 254 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() L'ex scalo merci: nel 2009 sono stati asportati i binari |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Mezzo di servizio nell'ex scalo merci, rimasto scollegato dalla rete |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La sottostazione elettrica con il tronchino dedicato, oggi non utilizzato |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Il binario di raccordo per l'ex industria logistica oggi utilizzato per mezzi di servizio e di cantiere |
||||||||||||||||||||||||||
![]() I binari del raccordo merci retrostante la stazione |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Ancora il raccordo ferroviario retrostante la stazione |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Il raccordo ferroviario nel 2009 quando era ancora in attività |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Quello che rimane oggi del raccordo merci, un solo carro abbandonato |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Mezzi di servizio in sosta sul raccordo ferroviario |
||||||||||||||||||||||||||
![]() L'ex raccordo Sibelco, oggi scollegato dalla rete, con il cancello di accesso e sullo sfondo un locomotore da manovra abbandonato |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Il raccordo Sibelco, oggi scollegato dalla rete, era anche elettrificato in parte |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Il locomotore da manovra rimasto nel raccordo Sibelco in abbandono |
||||||||||||||||||||||||||
Per informazioni, segnalazioni e contatti: info@lestradeferrate.it |