![]() |
LA FERROVIA NAPOLI - FORMIA - ROMA |
|||||||||||||||||||||||||
La stazione di SEZZE ROMANO (LT) |
||||||||||||||||||||||||||
La stazione di Sezze Romano
venne inaugurata il 27 maggio 1892 insieme alla linea tra Velletri e
Terracina. Essa ebbe interesse locale, essendo lo scalo dell'omonimo
centro abitato ubicato sulla collina retrostante a circa 4 km. Negli
anni venti venne avviata la costruzione della ferrovia direttissima
fra Roma e Napoli via Formia che giungeva anche a questa stazione.
Fu così che la stazione venne adeguata alla sua nuova funzione
aumentando il numero dei binari e la capacità dello scalo merci,
oltre a costruire ulteriori edifici a servizio del traffico
ferroviario. Il 17 luglio 1922 venne inaugurata la tratta che da
Roma giungeva qui attraverso Latina. Da qui, la linea era poi
instradata via Priverno e Sonnino per proseguire poi sulla nuova
tratta che conduceva a Formia. Con l'inaugurazione delle altre
tratte mancanti (compresa quella fra qui e la nuova stazione di
Priverno-Fossanova) la direttissima venne integralmente inaugurata
il 28 ottobre 1927. La stazione assunse, così, maggiore
importanza, diventando nodo di interscambio fra le linee che in essa
convergevano ossia quella per Velletri e Roma e quella per Priverno,
oltre alla direttissima.
Danneggiata dai bombardamenti in occasione della seconda guerra mondiale, la stazione venne ricostruita nel dopoguerra nelle attuali forme. Il 1° febbraio del 1957 venne chiusa la ferrovia fra Velletri e Priverno: in tal modo la stazione di Sezze perse il suo ruolo di interscambio, restando al solo servizio della direttissima. Fino agli anni settanta ha contato su un buon traffico merci, soprattutto di prodotti agricoli dell'area. Poi, con gli anni ottanta, il traffico merci è andato scemando fino a scomparire. Buono invece il traffico viaggiatori che si è mantenuto sempre su livelli discreti. Attualmente la stazione conta su sei binari passanti di cui cinque destinati al servizio viaggiatori e dotati di marciapiede e collegati fra loro da un sottopassaggio: i binari di corretto tracciato sono il 3 ed il 5 e sono i soli normalmente utilizzati, mentre di rado viene utilizzato il binario 2. Gli altri binari sono attualmente inutilizzati salvo rarissime precedenze. Sono inoltre presenti diversi tronchini nell'ex scalo merci, lato Roma. Sempre lato Roma è ancora presente un tratto del vecchio binario per Velletri, utilizzato fino ad alcuni anni fa come asta di manovra. Invece lato Napoli sono presenti due binari in uscita verso Nord: il primo conduceva alla sottostazione elettrica, mentre il secondo è quanto resta della linea per Priverno che, all'altezza dell'uscita dal recinto ferroviario, aveva un brevissimo raccordo che conduceva ad un'impresa che produceva pali e tralicci ferroviari. Attualmente tali binari non sono più utilizzati se non per ricovero mezzi di servizio. |
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Le immagini |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione all'esterno |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica della stazione |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica della stazione |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione in una cartolina degli anni cinquanta |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Segnaletica e, sullo sfondo, il centro abitato di Sezze Romano |
||||||||||||||||||||||||||
![]() L'ex cabina ACEI della stazione |
||||||||||||||||||||||||||
![]() I binari in direzione Roma con il magazzino merci ed il tronchino dedicato |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Resti di una colonna idraulica in uso all'epoca del vapore |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Convoglio regionale in arrivo da Roma |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Ex fabbricato ferrovieri nei pressi della stazione |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La curva del marciapiede del primo binario che conduceva alla piattaforma girevole, oggi in disuso |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La piattaforma girevole ormai in disuso |
||||||||||||||||||||||||||
![]() I binari in direzione Napoli con la casa cantoniera dell'ex passaggio a livello, oggi sostituito dal sovrappasso: oltre il ponte, sulla sinistra, si scorge il vecchio binario che conduceva a Priverno |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Il binario che conduceva a Priverno esce dalla stazione per alcuni metri. Attualmente è diventato deposito di mezzi di servizio |
||||||||||||||||||||||||||
![]() L'ultimo tratto del binario per Priverno, ormai inutilizzato, in uscita dalla stazione |
||||||||||||||||||||||||||
Per informazioni, segnalazioni e contatti: info@lestradeferrate.it |