![]() |
LA FERROVIA CAUDINA TRA CANCELLO E BENEVENTO |
|||||||||||||||||||||||||
La stazione di BENEVENTO APPIA |
||||||||||||||||||||||||||
La stazione di Benevento Appia
può essere considerato il capolinea della linea caudina. Qui infatti ha
sede la direzione della società di gestione della ferrovia, nonché il
deposito-rimessa dei convogli e delle autolinee della medesima
società. Qualcuno dei convogli effettua anche il capolinea in questa
stazione. In genere anche i convogli che effettuano capolinea a
Benevento Centrale, se necessitano di una fermata più lunga tornano
qui per sostare anziché restare a Benevento Centrale. La stazione è ubicata fuori dalle mura della Benevento medievale, lungo quella che era l'antica Via Appia. La stazione è dotata di due binari viaggiatori passanti: a questi si affiancano altri due binari passanti e diversi tronchini sia per la rimessa, che per lo scalo merci. E' presente in stazione un'edicola ed un bar con rivendita tabacchi, nonché la biglietteria. L'attuale fabbricato è stato inaugurato nel 1987 in sostituzione di quello precedente che aveva subìto notevoli danni in occasione del terremoto del 1980. Il traffico viaggiatori è buono e legato anche all'interscambio con i servizi su gomma. |
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Le immagini |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione all'esterno |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione vista da via Appio Claudio |
||||||||||||||||||||||||||
![]() L'originario fabbricato della stazione, già puntellato dopo i danni del terremoto, fotografato il 5 dicembre 1982 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() L'interno della stazione oggi |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Ancora l'interno della stazione |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica della stazione con la rimessa - officina |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione il 12 febbraio 1936 in occasione dell'inaugurazione del nuovo deposito officina e del convoglio inaugurale delle automotrici MAN |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Nella stazione, agli inizi di agosto 2012, sono fermi sui binari tronchi un complesso di ALe 126 con in primo piano la rimorchiata LE 126-518 (a destra) e il locomotore di servizio ALe 125-021. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Complesso di ALe 125 del 1959 in sosta ad agosto 2012 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Complesso di ALe 125 e rimorchiata in sosta ad agosto 2012 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Carrello per ispezione della linea aerea |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Locomotore di servizio KOF ancora con il vecchio logo della ferrovia FBN |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Elettrotreno Firema E82B in sosta a Benevento Appia l'1 agosto 2005: si tratta di un convoglio acquistato nella prima metà degli anni '90 ma mai messo in funzione. E' stato ceduto alla SEPSA di Napoli nel 2006. |
||||||||||||||||||||||||||
Per informazioni, segnalazioni e contatti: info@lestradeferrate.it |