Le stazioni

HOME PAGE

Stazione e bivio di BOSCO REDOLE (Cb)

Ferrovie per Campobasso, per Benevento, per Carpinone-Isernia-Venafro

Storia e descrizione del sito

Bosco Redole non è mai stata una vera e propria stazione per i viaggiatori ma un importante bivio dove le due linee da Benevento e da Carpinone si riunivano per proseguire verso Campobasso. Nel momento in cui vennero costruite le due linee, quindi, sul luogo ove le due linee si raccordavano venne creato un piccolo marciapiede con un casotto con funzioni di bivio, inizialmente non abilitato al servizio viaggiatori. C'era infatti da considerare che il bivio sorgeva in un'area ove, a parte il vicino casello (progressiva 0+118 km sulla linea per Carpinone), non era presente alcuna abitazione o località da servire. I treni in transito per il bivio dovevano limitare la propria velocità nell'affrontarlo.

Nel dopoguerra, su richiesta di alcuni contadini che avevano i propri terreni in zona, si decise di aprire al servizio passeggeri il bivio con la costruzione di un piccolo fabbricato ospitante il capostazione ed una sala di attesa per i pochi viaggiatori. Si rese inoltre necessario costruire un marciapiede ulteriore fra le due linee che consentisse la salita e discesa dei viaggiatori dai convogli di una delle due linee in occasione di incroci con convogli provenienti dall'altra linea. L'apertura avvenne nei primi anni '50 ma in pratica il traffico dei passeggeri fu sempre rarissimo, come quasi inesistente fu l'interscambio di viaggiatori fra le due linee, considerando che le corse sulla tratta per Benevento diventavano sempre più rare. Limitato al minimo fu perciò il numero di treni che fermavano in questa particolare stazione.

Dal 1996 si decise di sopprimere la fermata al servizio viaggiatori per i treni della linea Campobasso - Vairano, lasciando invece la fermata ad uno o due treni della linea per Benevento. Per migliorare il servizio si realizzò un nuovo impianto a pochi metri dal bivio sulla tratta per Campobasso, con un secondo binario d'incrocio ed un fabbricato più consono per il dirigente del movimento e per i passeggeri, anche se in realtà l'impianto, come detto, non venne più abilitato al servizio viaggiatori. Il nuovo impianto consentiva una maggiore razionalizzazione degli incroci ed una maggiore velocità per i convogli nell'affrontare il bivio. Dal 2004 anche l'unico treno sulla linea Campobasso - Benevento non effettuò più servizio viaggiatori, chiudendo definitivamente l'impianto al servizio viaggiatori.

Attualmente l'impianto è presenziato per il solo servizio di bivio. Il nuovo impianto non è direttamente raggiungibile a causa della mancanza di strade: occorre pertanto raggiungere, tramite una stradina sterrata, il casello al km 0+118 e poi da questo percorrere circa 300 metri a piedi su un piccolo sentiero affianco alle rotaie, transitando per il vecchio edificio del bivio.

Dati tecnici

  • Situazione del sito: stazione presenziata chiusa al servizio viaggiatori
  • Centri abitati serviti: nessuno; presente nei pressi la Contrada Bosco Redole con un paio di fabbricati abitativi
  • Altitudine: non rilevata
  • Distanza da Campobasso: 18+196 km
  • Distanza da Benevento: 66+324 km
  • Distanza da Carpinone: 28+912 km
  • Numero binari in uso: 2 passanti per incroci
  • Altri binari in stazione: nessuno
  • Accessibilità: difficoltosa attraverso una stradina sterrata; la stazione è segnalata solo al termine del percorso al passaggio a livello
  • Servizi in stazione: nessuno
  • Parcheggio auto: la stazione non è raggiungibile in auto se non fino al casello 0+118 km
  • Trasporti pubblici dalla stazione: nessuno
  • Possibilità di sviluppo futuro: nessuno

Le immagini

Il bivio Bosco Redole con la vecchia e la nuova stazione: in primo piano a sinistra la linea da Carpinone e a destra la linea da Benevento

La nuova stazione

Altra immagine della nuova stazione

Il bivio con il piccolo fabbricato oggi in disuso: il binario verso sinistra è diretto a Benevento, quello a destra verso Carpinone. Lungo quest'ultimo in fondo si intravede il casello km 0+118.

Il marciapiede fra le due linee che qui si riuniscono, creato per il servizio viaggiatori in caso di incrocio fra due convogli. In fondo il casello km 0+118 da cui si raggiunge la stazione

Minuetto in servizio fra Campobasso e Roma, in ingresso al bivio di Bosco Redole

Il passaggio a livello presso il casello al km. 0+118. Oggi il passaggio a livello non è più in uso, mentre il casello è un'abitazione privata. Per raggiungere l'impianto di Bosco Redole occorre lasciare qui l'auto e proseguire a piedi sul sentiero lungo il binario.

Il sentiero che porta al casello di Bosco Redole.

Per informazioni:info@lestradeferrate.it