![]() |
LA FERROVIA NAPOLI - FORMIA - ROMA |
|||||||||||||||||||||||||
La stazione di POMEZIA - SANTA PALOMBA (RM) |
||||||||||||||||||||||||||
La stazione di Pomezia - Santa
Palomba venne inaugurata il 16 luglio 1920 insieme alla tratta
della direttissima che da Roma giungeva a Campoleone. Originariamente
era denominata solo "Santa Palomba", dal 1939 venne denominata
"Pomezia", mentre nel dopoguerra assunse la denominazione attuale.
Durante la seconda guerra mondiale, la linea venne pesantemente danneggiata lungo la tratta fra Roma e Campoleone e pertanto la direttissima rimase interrotta dal settembre del 1944 fino al 1 ottobre 1946. Nella metà degli anni cinquanta, la zona della stazione venne destinata a zona industriale. Iniziarono allora a sorgere molte industrie di svariate dimensioni per le quali la ferrovia ebbe un ruolo determinante sia per il trasporto di coloro che lavoravano in esse, sia e soprattutto per le merci: a tal fine iniziarono a sorgere diversi raccordi ferroviari industriali che consentivano la movimentazione delle merci in arrivo ed in partenza direttamente tramite la ferrovia. Di tali raccordi, alcuni oggi non sono più utilizzati anche se sopravvivono le tracce. Un raccordo usciva dal quarto binario della stazione, grosso modo di fronte al fabbricato viaggiatori, per immettersi nello stabilimento Fiorucci; esso è rimasto in funzione fino alla metà degli anni novanta. Un altro raccordo usciva dallo scalo merci della stazione e attraversava la piazza antistante la stazione per raggiungere una prima industria meccanica (l'attuale Cogifer Italia) e poi proseguire nel complesso industriale adiacente (all'epoca era raccordata alla ABB trasformatori); anche tale raccordo è rimasto in uso fino alla metà o forse alla fine degli anni novanta. Il binario è ancora esistente e visibile. Un terzo raccordo usciva dalla stazione dal lato Napoli per poi raggiungere, con un'ampia curva verso Est, il complesso industriale della multinazionale Procter & Gamble, attivo dal 1963; il raccordo sembra aver funzionato fino agli anni ottanta. Il binario è ancora esistente e visibile anche se, oltre il cancello di uscita dal recinto ferroviario esso è invaso dalla vegetazione. L'unico raccordo ancora funzionante è invece quello che collega la linea all'interporto di Pomezia - Santa Palomba: il collegamento si realizza attraverso un regresso. Infatti i binari dedicati escono dalla stazione lato Napoli per portarsi in un fascio binari adiacente la direttissima lato Ovest. Da qui i binari tornano indietro entrando nell'area del centro intermodale. Attualmente il traffico merci è molto sviluppato con collegamenti soprattutto verso Nord (Milano e Chiasso). Riguardo invece al traffico merci prodotto dalla stazione, fino agli anni settanta era presente un discreto traffico merci. Poi, con gli anni ottanta, il traffico merci è andato scemando fino a scomparire. Buono invece il traffico viaggiatori della stazione che si è mantenuto sempre su livelli alti, sia di pendolari che lavorano nelle industrie della zona, sia di pendolari che invece vivono in questa zona. Attualmente la stazione conta su quattro binari passanti di cui tre destinati al servizio viaggiatori e dotati di marciapiede e collegati fra loro da un sottopassaggio: i binari di corretto tracciato sono il primo ed il secondo, mentre il terzo è utilizzato eccezionalmente per eventuali precedenze. Sono inoltre presenti diversi tronchini nell'ex scalo merci, lato Napoli. |
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Le immagini |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione all'esterno |
||||||||||||||||||||||||||
![]() La stazione all'interno |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica della stazione |
||||||||||||||||||||||||||
![]() L'ex scalo merci con il tronchino dedicato: in primo piano la sagome limite ed in fondo il magazzino merci con il piano caricatore |
||||||||||||||||||||||||||
![]() I binari in uscita dalla stazione direzione Napoli |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Una panoramica dei binari in uscita dalla stazione lato Napoli: oltre il ponte sono una serie di raccordi industriali di cui solo uno al momento è utilizzato |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica della stazione ad agosto 2014: è in sosta un convoglio regionale per Nettuno, eccezionalmente sul terzo binario per dare la precedenza ad altro convoglio che transiterà entro breve |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Regionale da Nettuno per Roma in sosta sul secondo binario ad agosto 2014 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Regionale per Nettuno in sosta sul primo binario ad agosto 2014 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() I binari in uscita dalla stazione lato Napoli ripresi dal vicino sovrappasso: sulla estrema destra il binario che usciva dallo scalo merci per attraversare la piazza antistante la stazione e raccordarsi con alcune industrie meccaniche |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica dei binari lato Napoli dal vicino sovrappasso: sulla sinistra il binario ormai inutilizzato di raccordo con una industria multinazionale della zona (la Procter & Gamble), mentre a destra sono i binari di raccordo con il centro intermodale |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Il cancello di accesso al raccordo inutilizzato con una vicina industria multinazionale (Procter & Gamble) |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Altro binario di raccordo inutilizzato con altra industria |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Coppia di locomotori E652 in sosta da tempo sul fascio binari precedente i raccordi industriali |
||||||||||||||||||||||||||
![]() I binari di raccordo in ingresso al centro intermodale |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Locomotore da manovra D245.6050 all'interno del centro intermodale |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Panoramica del centro intermodale |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Altra panoramica del centro intermodale con un'altra D.245 da manovra in sosta |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Ancora un locomotore da manovra, la D.245.6111 in sosta nel centro intermodale |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Altri due locomotori da manovra nel centro intermodale |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Locomotore da manovra D214.4193 in sosta nella stazione |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Binario di raccordo con alcune industrie meccaniche, non più utilizzato, in uscita dallo scalo merci ed attraversante la piazza antistante la stazione |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Lo stesso binario di raccordo della foto precedente in uscita dalla piazza della stazione |
||||||||||||||||||||||||||
Per informazioni, segnalazioni e contatti: info@lestradeferrate.it |